English version

Efficienza energetica negli edifici: i sovraccosti saranno contenuti

Data: 10/11/2010

Il recepimento della Direttiva 2010/31/Ce sul miglioramento delle prestazioni energetiche negli edifici secondo Patrizia Toia. Sovraccosti per le nuove costruzioni stimati dal 2 al 4% in più. Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, e Repubblica Ceca più avanti di noi.

Dario Colombo


06 Ottobre 2010

Il mercato edilizio, nazionale ed europeo, potrà certamente utilizzare la nuova direttiva 2010/31Ce, relativa al miglioramento delle prestazioni energetiche negli edifici per creare nuove opportunità: edifici più sostenibili, quindi di maggiore qualità, e nuovi lavori “verdi” collegati al mondo delle costruzioni.
I sovraccosti saranno contenuti e la qualità migliore.

L’opinione è di Patrizia Toia, eurodeputata italiana, vicepresidente della Commissione industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo, alla quale abbiamo rivolto alcune questioni in ordine proprio allo stato del recepimento della direttiva e agli influssi che avrà sulla legislazione nazionale, sul mercato edilizio e sui consumatori.

Cosa sta accadendo negli altri stati membri sul piano del recepimento della direttiva? Ha raccolto riscontri oggettivi in tal senso?

La Direttiva approvata dal Parlamento europeo nel giugno scorso, sostituirà la Direttiva 2002/91/Ce e rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un'Europa a bassa emissione di carbonio, nello specifico entro il 2020 dovremo risparmiare il 20% di energia.
Gli Stati membri, nel recepire la direttiva, dovranno verificare che tutti gli edifici costruiti dalla fine del 2020 siano conformi ai più elevati standard di risparmio energetico e siano alimentati per la maggior parte con energie rinnovabili. Attualmente, nei paesi dell'Unione Europea, il settore civile assorbe circa il 40% di energia ed emette lo stesso quantitativo di gas a effetto serra.
La nuova Direttiva stabilisce i requisiti minimi per la prestazione energetica degli immobili di nuova costruzione e la loro applicazione agli edifici esistenti.
Molti Stati membri hanno inserito, nella legislazione nazionale relativa alle nuove costruzioni, alcune misure relative all'efficienza energetica. Alcuni Stati come la Danimarca, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, e la Repubblica Ceca hanno normative nazionali che rispondono pienamente ai requisiti stabiliti nella Direttiva del 2010, ma la certificazione obbligatoria per i nuovi edifici spingerà tutti i governi ad agire per una riduzione drastica delle emissioni.

La direttiva andrà a influire sull’attestato di prestazione energetica e sulle certificazioni in essere nel nostro Paese. Prevede un lavoro intenso di sintonizzazione e di allineamento a livello regionale?

Gli attestati di prestazione energetica in essere nel nostro Paese, purtroppo, solo in parte, riprendono le indicazioni provenienti da Bruxelles.
Siamo spesso citati a livello comunitario, per gli obiettivi vincolanti che ci siamo imposti nelle nuove costruzioni, si veda l'esempio della Provincia Autonoma di Trento, ma è altrettanto nota la frammentazione della legislazione, la Commissione europea chiede agli Stati membri di lavorare affinché il certificato di efficienza energetica sia, ad esempio, considerato una variabile essenziale nella compravendita di una casa.
Siamo in ritardo nel recepimento della normativa comunitaria, credo sia necessario, per le generazioni future, fare uno sforzo per consegnare ai nostri giovani un ambiente più sano ed energeticamente efficiente.
Le nuove tecnologie, possono, in questo senso, essere determinanti.

Il calcolo delle prestazioni energetiche edilizie deve affiancare al già esistente concetto di riscaldamento quello di raffrescamento. Dal suo punto di vista come si può veicolare al meglio verso operatori del settore e cittadini questo raddoppio degli aspetti tecnici da tenere in considerazione? È poi opportuno, in questa fase di recepimento fare anche valutazioni sugli oneri e sulla capacità di spesa dei cittadini, anche alla luce della situazione economica?

In futuro la dipendenza energetica dell’Ue dalle fonti energetiche esterne è destinata ad aumentare dal 50% al 70% nel 2030 se non verranno presi provvedimenti. Anche le emissioni di gas serra nell’Ue sono in aumento, il che rende ancora più difficile far fronte al cambiamento climatico ed assolvere gli impegni assunti a livello internazionale.
Il problema energetico è un problema economico e politico, con il costo del greggio che supera i 70 dollari al barile.

Potete continuare a leggere l'articolo sul link riportato di seguito.

Sito web: http://www.europarlamento24.eu/01NET/HP/0,1254,75_ART_895,00.html


Pagina precedente