Data: 29/07/2015

12 Stelle in Europa n. 45 del 29 luglio 2015
Rappresentanza in Italia
Europa e immigrazione: fra egoismi e solidarietà di Riccardo Cenci, Eurocomunicazione Il terreno dell’immigrazione resta un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’Unione europea, il luogo nel quale si riscontrano le maggiori divergenze fra gli Stati membri. L’estenuante trattativa che ha portato ad una temporanea soluzione della vicenda greca ci ha insegnato che non è affatto semplice trovare un’identità di vedute nella gestione politica dei momenti critici. Continua a leggere...»
NOTIZIE • La Commissione lancia la strategia dell'UE per la regione alpina La Commissione ha lanciato ufficialmente la strategia dell'UE per la regione alpina, la quarta strategia macroregionale dell'UE. Oltre 70 milioni di cittadini potranno trarre vantaggio da una cooperazione più stretta tra regioni e paesi in materia di ricerca e innovazione, sostegno alle PMI, mobilità, turismo, tutela ambientale e gestione delle risorse energetiche. Continua a leggere...»
• Approvato il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della regione Marche Il programma di sviluppo rurale (PSR) per la Regione Marche, che è stato formalmente adottato dalla Commissione europea il 28 luglio 2015, delinea le priorità delle Marche per l’utilizzo di quasi 538 milioni di euro di finanziamento pubblico, disponibile per il periodo di 7 anni 2014-2020 (232 milioni di euro dal bilancio dell’UE e 306 milioni di euro di cofinanziamento nazionale). Continua a leggere...»
EVENTI • Architettura e Energia Mantova, 3 settembre 2015, ore 15.00 Nell'ambito della Summer School ZEBSS Zero Energy Buildings viene organizzata una giornata formativa aperta a tutti sul tema dell'efficienza energetica tra architettura e ambiente nell'ottica di Europa2020. L'evento è patrocinato dall'Ufficio di Milano della Rappresentanza in Italia.
• Settimana europea del Turismo gastronomico Milano, 28 - 30 settembre 2015 In occasione di Expo Milano 2015, la Commissione europea riunirà per la prima volta tutti i principali attori del settore turistico (rappresentanti dell’industria, organizzazioni internazionali, ONG, opinion leader, piccole imprese, e autorità nazionali e regionali) per discutere il futuro del turismo gastronomico.
• Lavora per l'UE • Formazione • Bandi di gara • Abbiamo letto per voi
Rappresentanza in Italia • Facebook • Twitter • Youtube • Flickr
Pagina precedente
|