English version

altre informazioni

Data: 03/02/2014

In secondo luogo, si osserva una correlazione positiva tra il volume di rimesse in uscita dalle province italiane e il grado di sviluppo del sistema bancario locale. La riduzione dei costi di transazione e un migliore accesso ai servizi finanziari da parte degli immigrati rappresentano quindi aspetti fondamentali per lo sviluppo di politiche che mirino a stimolare maggiori flussi di rimesse verso i paesi in via di sviluppo. Questi risultati sono in linea con l’obiettivo delle istituzioni internazionali e dei governi dei paesi aderenti al G-20 di arrivare a ridurre il costo medio delle rimesse al 5 per cento nel quinquennio 2009–2014.

In sintesi, grazie a una ridotta volatilità rispetto ad altri flussi internazionali di capitale e al contributo significativo alla stabilità macroeconomica nei paesi di destinazione, le rimesse rappresentano un canale di importanza strategica per la riduzione della vulnerabilità delle economie più povere del pianeta a shock esterni. Giulia Bettin, Andrea Filippo Presbitero e Nikola Spatafora (tratto da www.lavoce.info)


Continua a leggere...»


Pagina precedente