English version

UE e Agenda Post-2015: ONG critiche sulla debolezza della posizione espressa dalla Commissione in preparazione dei negoziati

Data: 10/03/2015

Il 5 febbraio scorso la Commissione Europea ha approvato una Comunicazione che espone la sua posizione sul partenariato globale per l’agenda di sviluppo post-2015. La Comunicazione, intitolata "Un partenariato globale per l’eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile dopo il 2015", è stata elaborata congiuntamente dall’Alto rappresentante e Vicepresidente Federica Mogherini, dal Commissario per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo Neven Mimica e dal Commissario per l’Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca Karmenu Vella. Il documento pone le basi per la definizione delle posizioni dell’Unione Europea in seno alla Terza Conferenza Internazionale sulla Finanza per lo Sviluppo, che si terrà a Addis Abeba nel luglio 2015, ed al vertice che l’ONU organizzerà a New York nel settembre 2015 per l’adozione dei Sustainable Development Goals.

Durante i giorni successivi all’approvazione, diversi network della società civile (come Concord, Eurodad, CISDE) hanno espresso la loro insoddisfazione rispetto ad una Comunicazione giudicata, essenzialmente, poco ambiziosa e poco decisa o puntuale nell’affrontare i temi chiave in agenda.
Il CISDE, in particolare, prendendo in esame i messaggi principali contenuti nella Comunicazione, ha evidenziato una serie di criticità che fanno apparire questo posizionamento debole rispetto all’urgenza delle sfide che la comunità internazionale dovrà affrontare nel post 2015, oltre che poco coerente con il ruolo di leadership che l’UE stessa dice di voler assumere nel quadro dei negoziati per la costruzione del suddetto partenariato globale. Leggendo il primo paragrafo si rileva come la Comunicazione ignori completamente l’agenda della Finanza per lo Sviluppo. Essa chiede infatti che Addis e New York trovino le loro fondamenta in iniziative precedenti, facendo esplicito riferimento agli MDGs e a Rio+20, ma non si richiama né al Monterrey Consensus (l’outcome della prima FfD Conference) né alla Doha Declaration (outcome della seconda FfD Conference). Nessun accenno inoltre agli impegni che l’UE prese durante la Conferenza di Monterrey (Barcelona Commitments).

Il CISDE ritiene la nuova posizione assunta un notevole passo indietro rispetto al passato, anche rispetto a molti temi già affrontati dai Barcellona Committments. In qualche misura, la si potrebbe così parafrasare: “l’UE farà la sua parte, a condizione che gli altri facciano la loro”. Un chiaro esempio dell’approccio “facciamo se lo fai” è rintracciabile nell’impegno proposto in termini di Aiuto Pubblico allo Sviluppo – (4.1 iii.): “L’UE sarebbe pronta a fare più rapidi passi in avanti (nella definizione di scadenze temporali per il raggiungimento dello 0,7%), a condizione che i paesi di cui sopra (paesi ad alto reddito, a reddito medio-alto e paesi emergenti) siano anch’essi disposti ad assumere impegni altrettanto ambiziosi”.

La comunicazione di fatto non mette sul tavolo nuove proposte e nuovi impegni. Piuttosto, invita gli attori sopra menzionati ad intraprendere azioni simili a quelle che l’UE ha già intrapreso, ad esempio nel quadro della PCD (Policy Coherence for Development) e delle politiche commerciali. Per chiarire, nella sezione dell’allegato dedicata al commercio, si legge: “Tutti i paesi sviluppati, i paesi a reddito medio-alto e le economie emergenti devono garantire, come l’UE già fa, l’accesso esente da dazi e limiti di quota per tutti i prodotti provenienti dai LDCs (Least Developed Countries, Paesi Meno Sviluppati), ad eccezione di armi e munizioni.”

È giudicata inoltre curiosa l’assenza – all’interno di un documento che dovrebbe informare la posizione dell’UE su finanziamento ed implementazione di un’agenda universale – di proposte d’azione per il contrasto agli schemi di consumo e produzione non sostenibili all’interno dei suoi confini, così come all’impatto delle politiche e delle imprese europee in termini di non sostenibilità dei modelli di consumo e di produzione fuori dai suoi confini.
Rispetto al tema dei mercati finanziari, si segnala come – posizione espressa anche da Concord Europe – non sarebbe poi costato grossi sforzi, ad esempio, proporre una tassa sulle transazioni finanziarie, dal momento che 11 Stati membri stanno al momento discutendo congiuntamente la sua attuazione sotto l’egida di un’iniziativa UE.


•   altre informazioni


Pagina precedente