English version

La Commissione procede contro l’Italia per 11 violazioni della normativa ambientale

Data: 18/10/2005

Bruxelles, 18.Ottobre 2005. La Commissione europea ha deciso di procedere contro l'Italia per undici casi di violazione della normativa ambientale. Dieci dei casi in oggetto riguardano la mancata trasmissione di informazioni fondamentali sull’inquinamento atmosferico, la protezione della natura, la gestione dei rifiuti, la valutazione di impatto ambientale e le biotecnologie. Questa iniziativa rientra in una serie di decisioni riguardanti procedimenti di infrazione in campo ambientale nei confronti di vari Stati membri, di cui la Commissione sta dando comunicazione.
Stavros Dimas, Commissario responsabile dell’ambiente, ha dichiarato: "Nonostante i precedenti ammonimenti l’Italia non rispetta completamente la normativa ambientale comunitaria o non coopera adeguatamente per quanto concerne le nostre richieste di informazioni. Le autorità italiane devono adottare rapidamente le misure necessarie affinché i cittadini italiani e l’ambiente del loro paese possano beneficiare della protezione sancita dal diritto comunitario”.
Valutazione dell'impatto ambientale
La Commissione ha deciso di inviare al governo italiano un parere motivato complementare per il modo in cui l’Italia ha applicato la direttiva comunitaria sulla valutazione dell’impatto ambientale (VIA) rispetto alla realizzazione delle “infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale”. La normativa italiana prevede una procedura di valutazione dell’impatto ambientale diversa per questo tipo di progetti, relativa al progetto preliminare, la quale, secondo la Commissione, non garantisce sufficientemente che la procedura di VIA sia aggiornata qualora un progetto sia modificato rispetto al progetto iniziale.
La direttiva VIA impone alle autorità di esaminare l’impatto ambientale di progetti di infrastruttura importanti e di consultare la popolazione prima di decidere se autorizzare la realizzazione. Essa deve essere interpretata nel senso che impone che la VIA sia aggiornata in caso di modifiche a un progetto che possano cambiarne significativamente l’impatto complessivo rispetto alla versione iniziale.
Mancanza di cooperazione con la Commissione
La Commissione ha inoltre inviato all’Italia dieci lettere di costituzione in mora per aver violato l’articolo 10 del trattato, a norma del quale gli Stati membri devono cooperare con la Commissione per consentire a quest’ultima di eseguire i propri compiti. Nel maggio 2005 la Commissione ha inviato richieste di informazioni per i casi seguenti, seguite da un sollecito nel mese di luglio, ai quali l'Italia non ha mai risposto:
- Un caso riguardante l’ampliamento della base militare sull’isola della Maddalena (Sassari), costituito da una struttura galleggiante lunga 100 m e larga 10. L'intervento è suscettibile di avere un impatto significativo sulla zona di conservazione dell’Arcipelago della Maddalena, che l’Italia ha proposto come sito da includere nella rete Natura 2000 di siti di conservazione istituita dalla direttiva Habitat .
- Due casi riguardanti l’incenerimento di rifiuti. Uno riguarda il progetto di un grande inceneritore (con una capacità di 240 000 t/anno) a Ischia Podetti (Trento), di cui non è stato valutato l'impatto su tre siti di interesse comunitario posti nelle vicinanze. L'altro riguarda un impianto per l'incenerimento di combustibile derivato da rifiuti (CDR) a Corteolona (Pavia), con una capacità di 60 000 t/anno, costruito in violazione della direttiva comunitaria sulla valutazione di impatto ambientale.
- Due casi riguardanti progetti di infrastrutture sciistiche. Il primo, a Pinzolo-Madonna di Campiglio (Trento), nelle Dolomiti dell’Adamello-Brenta, riguarda vari siti naturali di interesse comunitario ed un’area che avrebbe dovuto essere designata zona di protezione speciale a norma della direttiva comunitaria sulla conservazione degli uccelli selvatici . Il secondo, un progetto per lo sci di fondo a Selva di Progno (Verona), interessa un sito naturale che, oltre a essere classificato di iinteresse comunitario, è anche protetto dalla direttiva sugli uccelli selvatici (sito “Monti Lessini- Pasubio- Piccole Dolomiti vicentine”).
- Tre casi riguardanti progetti idroelettrici. Uno, per impianti idroelettrici in Val Masino (Sondrio), interessa due siti naturali di interesse comunitario, il “Val di Mello – Piano di Preda Rossa”, che è anche una zona di protezione speciale per gli uccelli selvatici, e il sito “Bagni di Masino – Pizzo Badile – Pizzo del Ferro”. Il secondo consiste in un programma della Regione Lombardia per l’uso delle risorse idriche, il quale ha fissato regole per l’uso delle acque fluviali per scopi idroelettrici che non corrispondono alle disposizioni procedurali e sostanziali della direttiva Habitat. La Commissione ha inoltre chiesto informazioni su un caso riguardante la gestione delle risorse idriche nel Lago d’Idro (Brescia).


Pagina precedente